Percorsi di genere

“DONNE COSTRUTTRICI DI PACE”: LA STORIA DI MALALA YOUSAFZAI
Malala Yousafzai è un’attivista pakistana nata a Mingora, nella valle dello Swat, il 12 luglio 1997. Figlia di Ziauddin, insegnante e attivista per i diritti umani, Malala inizia prestissimo a frequentare la scuola del padre e a mobilitarsi per i diritti delle donne soffocate dai divieti talebani. Sin da giovanissima

“Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Adelasia Cocco
Adelasia Cocco (Sassari 1885-Nuoro 1983), figlia di Salvatore Cocco Solinas, intellettuale ed amico di Grazia Deledda, è una pioniera dei camici bianchi al femminile. Nel 1907 si iscrive (unica donna) alla facoltà di Medicina e Chirurgia a Pisa. Nel 1913 si laurea a Sassari e, consapevole che le sue competenze

Un nuovo progetto editoriale “Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Rigoberta Menchù Tum
Da oggi 7 gennaio 2023, gli Stati generali delle Donne in collaborazione con il Circolo Laudato si’ – Economia delle Donne e DiCultHer –New European Bauhaus presentano un nuovo progetto editoriale intitolato “Donne Costruttrici di Pace”. Le donne, grazie alla loro capacità di tessere relazioni, costruire ponti e abbattere muri,

25 novembre 2022: in ricordo di Ipazia d’Alessandria, martire della libertà di pensiero
Ipazia d’Alessandria, martire della libertà di pensiero “Ipazia rappresentava il simbolo dell’amore per la verità, per la ragione, per la scienza che aveva fatto grande la civiltà ellenica. Con il suo sacrificio cominciò quel lungo periodo oscuro in cui il fondamentalismo religioso tentò di soffocare la ragione“. Margherita

Rita Atria, una donna simbolo della lotta alla mafia
“È rimasta un simbolo della lotta alla mafia e della volontà di riscatto. Una ragazza di diciotto anni che sceglie la morte come protesta contro i soprusi mafiosi e come testimonianza perenne della volontà di riscatto di un intero popolo”. da Enciclopedia delle donne Sono trascorsi 30 anni dalla strage

Teresa Filangieri Ravaschieri Fieschi, fondatrice del primo Ospedale pediatrico di Napoli
La Città di Napoli, le bambine e i bambini della città, e non solo, devono molto ad una donna dall’animo generoso e caritatevole, Teresa Filangieri Ravaschieri Fieschi. In un contesto sociale e politico difficile, caratterizzato da indole e mentalità maschiliste, Teresa Filangieri fu faro e punto di riferimento per la

Sulle tracce delle donne: primo percorso al femminile nella Città di Napoli
Napoli, una delle città più antiche d’Europa, è caratterizzata da un tessuto urbano custode di eccezionali elementi che testimoniano la sua stratificazione storica riconoscibile nel suo impianto urbanistico, nella ricchezza di edifici storici e parchi, delle piazze, delle chiese, dei monumenti, degli edifici pubblici e dei castelli., e il suo

Iolanda Palladino vittima innocente dei fascisti, il diritto di non dimenticare!
Per non dimenticare la storia di Iolanda Palladino, una giovane ragazza con un diploma da geometra, iscritta al primo anno di Giurisprudenza, con un lavoro nei cantieri e qualche comparsa negli spettacoli di Mario Merola, e il progetto di diventare avvocato, vittima del gesto criminale dei fascisti della sezione “Berta”

Percorsi di genere: alla scoperta delle città e dei borghi con una visione di genere
Il sito del Forum del Turismo Sostenibile si è arricchito di una nuova sezione intitolata “Percorsi di genere”, edita e curata da Maria Lippiello, co-fondatrice con Isa Maggi del percorso del Forum Turismo Sostenibile. Un viaggio nuovo e inedito per rappresentare le città e i borghi del nostro amato Paese